con il progetto CoNEETiamo Prato approvato da Cesvot in collaborazione con i partner Comune di prato, Provincia di Prato, Assessorato alle Politiche Giovanili, Auser, Cooperativa New Naif, Coperativa Kepos, Cooperativa Alambicchi, Asm, Pentolone, Alambicchi, Legambiente, abbiamo preso in gestione uno spazio presso Officina Giovani per creare un piccolo centro di riuso Creativo a favore di soggetti svantaggiati e di giovani inoccupati. Il progetto nasce dalla rilevazione della condizione giovanile ai tempi della crisi ed in particolare dai dati del fenomeno Neet, ovvero quei ragazzi compresi tra i 15 e i 29 anni che non frequentano la scuola, non lavorano e non sono impegnati in altre attività assimilabili. L’obiettivo del progetto è stato quello di rivolgersi ai Neet promuovendo attività di apprendimento non formale tramite percorsi creativi/formativi all’interno di Officina Giovani, finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro (effettuato da aprile a giugno del 2015).
Successivamete il centro di riuso si è aperto all’esterno conivolgendo anche la Cooperativa New Naif e altre realtà del territorio come i ragazzi di Coop 22, con l’obiettivo di sviluppare e potenziare le capacità relazionali di persone con disabilità medio-gravi e di aumentare sensibilmente la loro autostima.
Il gruppo di “artisti” è stato coinvolto nel reinventare oggetti di arredamento, che altrimenti sarebbero destinati alla discarica, dandogli nuova forma e/o funzione. Così l’oggetto “comune” diventa massima espressione di una forma artistica “fuori dal comune”, permettendo all’artista diversamente abile di condividere le sue emozioni sensoriali e fisiche con le persone che partecipano al progetto (maggio 2015).